Overview

- l’organizzazione societaria, il CdA e il Collegio Sindacale di Serfactoring
- le principali aree di attività in cui è impegnata
- la lista dei contatti a cui raggiungere la società
- i documenti relativi alla società scaricabili in pdf
Governance
Organizzazione societaria

Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione di Serfactoring è stato nominato dall’assemblea degli Azionisti dell’09/04/2018 per tre esercizi, rimarrà in carica fino all’Assemblea che approverà il Bilancio 2020 ed è così composto: - Francesco Bisesti, Presidente
- Ernesto Formichella, Vice Presidente
- Sergio Mereghetti, Amministratore Delegato
- Elvio Campagnola, Consigliere
- Riccardo Neri, Consigliere
- Ruxandra Valcu, Consigliere
- Giovanni Simonetti, Consigliere
- Raffaella Cremonesi, Consigliere
- Patrizia Dominici, Consigliere
- Federico Rey, Consigliere
- Massimo Stazi, Consigliere
- Claudia Vignati, Consigliere
Collegio Sindacale
Il Consiglio Sindacale di Serfactoring è stato nominato dall’Assemblea degli azionisti del 16/04/2019 per tre esercizi, rimarrà in carica fino all’Assemblea che approverà il Bilancio 2021 ed è così composto:
- Alberto Falini, Presidente
- Maura Campra, Sindaco Effettivo
- Francesco Messina, Sindaco Effettivo
- Franca Abate, Sindaco Supplente
- Luigi Coletta, Sindaco Supplente
- Società Di Revisione: PricewaterhouseCoopers SpA (incarico conferito dall’Assemblea degli Azionisti del 10/07/2018 per il triennio 2019-2021)
Modello 231 per Ente di Piccole Dimensioni
Il nuovo Modello 231 per Ente di Piccole Dimensioni di Serfactoring, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società nella riunione del 14 Novembre 2019 consta di un complesso organico di principi, regole e disposizioni funzionali alla realizzazione e alla gestione di un sistema di controllo e monitoraggio delle attività sensibili per prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. n. 231 del 2001. Il compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 per Ente di Piccole Dimensioni è assegnato all'Organismo di Vigilanza di Serfactoring. Il ruolo di Garante del Codice Etico è attribuito all’Organismo di Vigilanza di Eni S.p.A.Attività
Factoring
Il factoring è un sistema organico e specializzato di servizi coordinati che consente alle imprese una più efficiente gestione di quella parte del proprio attivo circolante costituita dai crediti commerciali verso la clientela. In Italia il contratto di factoring è regolamentato da un quadro normativo comprendente gli articoli 1260 e seguenti del Codice Civile e la Legge n. 52 del 21 febbraio 1991. Il presupposto giuridico dell’operazione di factoring è la cessione del credito, che realizza il trasferimento della titolarità dal Fornitore (cedente) alla Società di Factoring (cessionario). Nell’attuale evoluzione del mercato il factoring si presenta non solo come uno strumento finanziario ma anche come un sistema di gestione globale del portafoglio crediti dell’impresa, mediante la combinazione di tre componenti principali:- la componente gestionale: investe l’insieme delle attività amministrative concernenti il sollecito di pagamento e l’incasso dei crediti e rappresenta, per l’azienda cliente, la possibilità di esternalizzare efficacemente dette attività usufruendo del valore aggiunto e delle economie di scala conseguenti all’intervento di un operatore specializzato.
- la componente di garanzia: si realizza attraverso formule contrattuali idonee a trasferire a carico del cessionario i rischi commerciali relativi al credito ceduto.
- la componente creditizia: Si realizza tipicamente nell’anticipazione del corrispettivo dei crediti commerciali vantati dall’azienda verso i suoi clienti. Il factoring non fornisce all’azienda mezzi finanziari aggiuntivi, ma rende liquide risorse che rientrano comunque nella sua disponibilità.
Prestiti ai dipendenti
L’attività consiste nella concessione di prestiti a tasso agevolato al personale Eni. Possono accedere ai finanziamenti i dipendenti Eni assunti in Italia con contratti di lavoro a tempo indeterminato. L’attività è regolata da policy di Gruppo e da specifiche procedure aziendali.Servizio di e-factoring
Il servizio di e-factoring consente al cliente di consultare tramite interfaccia web le informazioni contabili relative al rapporto di factoring, di scaricare i relativi files e di inserire e inoltrare i dati relativi alle cessioni di credito. Serfactoring offre il servizio tramite il portale internet denominato e-finance messo a disposizione da Eni SpA con la quale ha sottoscritto un apposito accordo. Il servizio è mirato a un interscambio informativo più rapido ed efficace. I dati fruibili sono quelli relativi alle operazioni contabilizzate il giorno lavorativo precedente a quello di accesso. Tali dati hanno carattere informativo. Continueranno ad avere ufficialità le sole registrazioni riportate nei documenti contabili inviati da Serfactoring con i consueti canali.Per maggiori informazioni e per aderire al servizio di e-factoring il cliente può inoltrare una e-mail al seguente indirizzo serfactoring@serfactoring.eni.it o contattare direttamente l’ufficio Sviluppo e Gestione Clienti.
Contatti
Società per Azioni
Sede Legale e Operativa Via Fabiani, 1 B
San Donato Milanese (MI)
Unità locale
Via del Serafico, 200
Roma
Servizi di Finanziamento ai Dipendenti
Telefono: 06 59822033 (attivo il martedì e giovedì dalle 10 alle 12.30)
Fax: 06 59822705
prestitidipendenti@serfactoring.eni.it
Sviluppo e Gestione Clienti
Telefono: 02 520 45735
Telefono: 02 520 45729
Telefono: 02 520 45661
Fax: 02 520 45519
Gestione cessioni e contratti
Telefono: 02 520 45659
Fax: 02 520 45739
Servizi Software (ICT)
Telefono: 02 520 45746
Fax: 02 520 45692
serfactoring@serfactoring.eni.it
Casella di Posta Elettronica Certificata
serfactoring@pec.serfactoring.eni.it
Reclami
ufficio.reclami@serfactoring.eni.it
Documenti
Link esterni
- Portale eService (Area utenti Factoring)
- Prestiti ai dipendenti
- Associazione Bancaria Italiana
- Associazione Italiana Financial Risk Management
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Autorità garante per la protezione dei dati personali
- Banca d'Italia
- Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
- Banca Centrale Europea
- Bank of International Settlements
- International Accounting Standards Board
