Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Nuovi strumenti per rendere sempre più stretto un legame importantissimo
“Tradizione Vs Modernità” è la dicotomia al centro del terzo incontro del ciclo “Parole a confronto” promosso da Eni presso la sede di Potenza con l’obiettivo di avviare un dibattito attorno a tematiche di attualità che coinvolgono su diversi piani, l’opinione pubblica. Il libro oggetto della discussione è stato “Pane e pace” di Antonio Pascale. L’autore ha parlato del rapporto che l'uomo intrattiene con la terra e con quello che mangia attraverso l'evoluzione in agricoltura e la ricerca scientifica, sulla scia di una battaglia personale in favore della conoscenza scientifica e della consapevolezza critica.
Il libro di Pascale segue, in ordine cronologico, la presentazione del libro “Contro (la) natura” di Chicco Testa nel quale l’autore sostiene un capovolgimento di prospettiva che ci induce a riflettere su quello che intendiamo per natura. Prima del libro di Chicco Testa era stata la volta di Francesco Nicodemo con il suo “Disinformazia”.
Nella stessa ottica di apertura e dialogo con il territorio, si inquadra l’incontro organizzato presso la sede di Potenza con alcuni studenti del corso di laurea Magistrale in Economia dell’Università della Basilicata. Nel corso dell’incontro, organizzato con la collaborazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, sono stati illustrati gli effetti dell’attività estrattiva sull’economia regionale e in modo particolare su quella della Val d’Agri.
"Pane e pace" di Antonio Pascale è stato presentato presso la sede Eni di Potenza
L'autore, introdotto da Clara Sanna, illustra i contenuti del suo libro
L'incontro con gli studenti di Economia dell'UniBas
L'incontro con gli studenti di Economia dell'UniBas
La copertina del libro di Chicco Testa presentato a Potenza
In sala un pubblico attento ha seguito la presentazione
Chicco Testa ha catturato l'attenzione del pubblico con la sua visione della realtà
Parole a confronto: ciclo di incontri promosso da Eni
Parole a confronto: ciclo di incontri promosso da Eni
Parole a confronto: ciclo di incontri promosso da Eni
Una delegazione di studenti iscritti all'UniBas al pozzo Monte Alpi 6-7-8
Gli studendti UniBas hanno visitato il Cova a bordo di un pullman
La visita di una rappresentanza dell'Ordine degli Architetti di Potenza
Neo assunti eni del team ricerca e sviluppo al pozzo Monte Alpi 6-7-8
Foto di gruppo al termine del tour tra gli impianti in Val d'Agri
Alla scoperta degli affioramenti naturali a Tramutola