Questo sito utilizza cookie tecnici. Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Grumento Nova, 26 ottobre 2016 – Si è svolto oggi il workshop promosso da Confindustria per illustrare i progetti di alternanza scuola lavoro e di apprendistato di primo livello avviati da Eni anche in Val d’Agri per gli studenti lucani. All’incontro hanno preso parte il sindaco di Grumento Nova, Antonio Maria Imperatrice, il presidente del Confindustria Basilicata, Pasquale Lorusso e l’Ad di Eni Corporate University, Marco Coccagna.
Un appuntamento, voluto da Confindustria Basilicata, per approfondire le ricadute locali dei diversi Progetti di Integrazione Scuola – Impresa promossi e supportati da Eni in Basilicata.
Eni, infatti, lo scorso 8 giugno scorso ha siglato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un Protocollo di intesa per la realizzazione congiunta di una serie di iniziative rivolte agli studenti di tutta Italia per promuovere la piena collaborazione tra impresa e istituzioni scolastiche. Inoltre, il 25 luglio è stata firmata con la Regione Basilicata un’estensione dell’iniziativa che prevede l’inserimento nel programma di 39 studenti della Val d’Agri che potranno beneficiare di un contratto di apprendistato di primo livello.
Nel dettaglio, l’apprendistato di primo livello ha preso avvio lo scorso 12 ottobre con l’inizio delle lezioni per i 39 allievi del quarto anno dell’Istituto tecnico di Moliterno, Petrucelli – Parisi, che per due anni affiancheranno all’impegno scolastico un’esperienza di lavoro e formazione nelle strutture di Eni. Fino al diploma, per ciascuno dei due anni, i giovani apprendisti svolgeranno un percorso formativo della durata di 370 ore articolato su 3 fasi. La prima vede il coinvolgimento degli studenti in 190 ore di formazione generale, per poi, nella seconda fase, concentrarsi su una formazione specifica, che richiederà un impegno maggiore: i ragazzi, divisi in 4 gruppi di lavoro, parteciperanno alla formazione in azienda per 180 ore totali. Dopo la pausa estiva, verrà avviata la terza fase, quella pratica di affiancamento sul campo: gli studenti seguiti da un tutor svolgeranno le quotidiane attività per le quali sono stati formati tra il Distretto Meridionale e gli impianti del COVA. Con l’esame di maturità i ragazzi otterranno una certificazione delle competenze acquisite.
Il progetto di Alternanza scuola – lavoro prenderà avvio dal mese di novembre prossimo con l’attivazione di un intenso programma formazione che coinvolgerà complessivamente per il solo anno scolastico 2016 – 2017 circa 2.700 studenti in tutta la Regione con percorsi formativi di e -learning. Di questi, oltre 400 studenti saranno svolgeranno lezioni in presenza.
Telefono: +39 02 52031875
Telefono: +39 06 59822030
Fax: +39 06 59825488
email: ufficio.stampa@eni.com