Static Template
Title: 01. Mix Energetico
Abstract: La combinazione di rinnovabili e gas naturale è ideale per abbassare le emissioni di CO2.
Cover Image: /content/dam/enicom/images/immagini-app/low-carbon/mix-energetico.jpg
Description: <p>Affianchiamo<a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/sviluppo-energie-rinnovabili.html" target="_blank"> <strong>rinnovabili</strong></a> e <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/gas-naturale.html" target="_blank"><strong>gas naturale</strong></a> per costruire un percorso di transizione verso un modello energetico pienamente sostenibile, ponendoci l’obiettivo di <strong>raggiungere la totale decarbonizzazione</strong> di tutti i nostri prodotti e processi entro il 2050. </p> <p>Le <strong>centrali elettriche</strong> alimentate a gas sono più efficienti e producono circa metà delle emissioni di CO<sub>2 </sub>delle centrali a carbone. Il gas, inoltre, permette di avere la competitività, la sicurezza e la flessibilità per compensare le oscillazioni della produzione da fonti rinnovabili.</p> <p>Le energie ottenute da fonti rinnovabili come <strong>solare</strong>, <strong>eolico e moto ondoso</strong>, le cui emissioni di gas climalteranti sono trascurabili, sono sempre più efficienti e più facilmente integrabili nel sistema produttivo, anche abbinate alla produzione di <strong>idrogeno</strong>.</p>
Publications:
Title: 02. Rinnovabili
Abstract: Contribuiamo alla transizione energetica verso un futuro low-carbon anche promuovendo lo sviluppo di energie rinnovabili.
Cover Image: /content/dam/enicom/images/immagini-app/low-carbon/rinnovabili.jpg
Description: <p>Le <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/sviluppo-energie-rinnovabili.html" target="_blank"><strong>energie rinnovabili</strong></a> sono al centro dell’evoluzione che ci porterà al <a href="https://www.eni.com/it-IT/investitori/piano-lungo-termine.html" target="_blank">2050</a>. </p> <p>Per quella data, ci siamo dati l’obiettivo di raggiungere i <strong>60 GW di capacità installata</strong> nelle rinnovabili, partendo da 1 GW di capacità installata o in fase di sviluppo nel 2020.</p> <p> Lo sviluppo e la crescita di questo settore sono l’obiettivo di <strong>Energy Evolution</strong>, una delle<br /> due Direzioni Generali che compongono <a href="https://www.eni.com/it-IT/media/comunicati-stampa/2020/06/eni-nuova-organizzazione-per-essere-leader-transizione-energetica.html" target="_blank">la nostra struttura organizzativa</a>. E per rifornire più efficacemente i nostri clienti con energia di nostra produzione, abbiamo deciso di fondere il business delle rinnovabili con il business retail di Gas & Power.</p> <p> Nel settore della ricerca e sviluppo, inoltre, utilizziamo tutto il nostro know-how per<br /> sviluppare nuove tecnologie sempre più efficienti: come il <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/pannello-fotovoltaico-organico.html" target="_blank"><strong>fotovoltaico organico</strong></a> (OPV), i <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/energie-rinnovabili-lsc.html" target="_blank"><strong>concentratori solari luminescenti</strong></a> (LSC), <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/energia-termodinamica.html" target="_blank"><strong>il solare aconcentrazione</strong></a> (CSP) e <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/onde-mare-energia.html" target="_blank"><strong>ISWEC</strong></a>, che produce energia elettrica dal moto ondoso.</p>
Publications:
Title: 03. CCUS e Forestry
Abstract: Le tecnologie di cattura, stoccaggio e riutilizzo del carbonio (CCUS) e i progetti di protezione e salvaguardia delle foreste (Forestry) sono importanti per compensare le emissioni residue di CO<sub>2</sub>.
Cover Image: /content/dam/enicom/images/immagini-app/low-carbon/economia-circolare.jpg
Description: <p>Ci sono emissioni impossibili da eliminare all’origine e per questo definite “hard to abate”, difficili da abbattere. Possono però essere compensate, ad esempio con tecnologie di <a href="https://www.eni.com/it-IT/attivita/gestione-anidride-carbonica.html"><strong>cattura, stoccaggio e utilizzo di CO<sub>2</sub></strong></a> (CCUS) e progetti di <a href="https://www.eni.com/it-IT/low-carbon/conservazione-delle-foreste.html"><strong>protezione e conservazione delle foreste</strong></a> (Forestry).</p> <p> Entrambe queste soluzioni fanno parte della nostra evoluzione al <a href="https://www.eni.com/it-IT/investitori/piano-lungo-termine.html">2050</a>, contribuendo alla completa decarbonizzazione dei nostri prodotti e processi. Nella CCUS vogliamo realizzare il più grande hub al mondo per lo stoccaggio permanente di CO<sub>2</sub>, sfruttando i giacimenti dismessi al largo di Ravenna.</p> <p>Nella Forestry, stiamo attivando progetti per la tutela delle foreste primarie e secondarie nei Paesi in via di sviluppo, dove sosteniamo le comunità locali nella promozione di attività socio-economiche sulla salvaguardia della biodiversità.</p>
Publications:
Title: 04. Conservazione delle foreste
Abstract: La protezione e salvaguardia delle foreste è un importante elemento di mitigazione delle emissioni di CO2.
Cover Image: /content/dam/enicom/images/immagini-app/low-carbon/conservazione-foreste.jpg
Description: <p> Le foreste sono fondamentali per la <b>regolazione del clima</b> perché catturano grandi quantità di carbonio atmosferico. Attualmente ricoprono il 30% delle terre emerse, ma stanno subendo un profondo degrado che ne riduce la capacità di assorbimento. <br><br> Per questo abbiamo incluso la loro conservazione tra i pilastri del Piano Strategico, attivando progetti per la tutela delle <b>foreste primarie e secondarie</b> soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove sosteniamo le <b>comunità locali</b> nella promozione di attività socio-economiche sulla salvaguardia della <b>biodiversità</b>. <br><br> Queste scelte sono fondamentali per raggiungere la neutralità carbonica delle attività Upstream entro il 2030, poiché tutelando le foreste possiamo <b>compensare le emissioni di CO<sub>2</sub></b> residuali e tecnicamente non eliminabili. </p>
Publications: